Skip to content
02 ago 20222 min

Amarcord Lamborghini Espada

L’uscita di scena del leggendario V12 termico “puro” della Casa del Toro, diventa il momento migliore per investire sulle “Lambo” del passato. E in attesa che si apra un nuovo capitolo nella storia di Sant’Agata Bolognese, con l’erede dell’Aventador spinta dal V12 in versione plug-in hybrid, ci godiamo le emozioni della Espada 400 GT, sulle strade del Lido di Venezia.

Un viaggio nel passato, immaginando cosa devono aver pensato i veneziani, in quelle estati anni settanta, vedendo sfrecciare lungo i Murazzi questa vettura, così potente, così ingombrante nei suoi quasi cinque metri di lunghezza, e così moderna nelle linee scolpite da Bertone. Una astronave a quattro ruote nell’isola di “Corto Maltese”, popolata in quegli anni da Ciao, Bravo, Califfo, Vespa, Graziella, e tante biciclette.

amarcord-lamborghini-espada-2

 

Prima quattro posti di serie

Prima Lamborghini a quattro posti, la Espada per oltre un decennio ha rappresentato al meglio l’obiettivo del fondatore Ferruccio Lamborghini di produrre sempre e comunque la migliore GT esistente: una vettura sportiva, comoda, e rifinita lussuosamente, capace di raggiungere una velocità massima tra i 245 e i 260 km/h. E questo, grazie a tante soluzioni tecnologiche innovative e al suo meraviglioso V12 da 350 cavalli montato in posizione anteriore.
Al momento della presentazione al Salone di Ginevra del 1968, l’Espada diventò la 4 posti di serie più veloce al mondo, con una versatilità e capienza mai vista, malgrado l’altezza contenuta in soli 119 cm.
All'interno soddisfava le richieste dei clienti più esigenti, con aria condizionata - optional molto raro all’epoca- e, di serie, finestrini elettrici, autoradio, e cinture di sicurezza. La base tecnica era il motore 12 cilindri a V, nato nel 1963 con capacità di 3,5 litri, portato nel 1964 a 4 litri.
Ne vennero prodotte 1226 unità, suddivise in tre serie: la Espada 400 GT prima serie, costruita dal 1968 al 1969 in 176 unità, l’Espada 400 GTE seconda serie, costruita dal 1970 al 1972 in 578 unità, e l’Espada 400 GTS terza serie, lanciata nel 1972 e prodotta fino al 1978, in 472 esemplari.


amarcord-lamborghini-espada-3

 

L’Espada affondata da Paul McCartney

Tra i proprietari più famosi di Espada, l’ex- Beatles Sir Paul McCartney. La sua vettura- una terza serie del 1972, di colore rosso su interni in pelle rosso- venne messa in vendita dopo essere finita in un laghetto, a causa di un parcheggio “sbadato”, senza freno a mano, della moglie Linda: affondata per tre giorni e recuperata dai nuovi acquirenti, venne poi esposta per diversi anni all’interno di un pub
inglese.
Tra i numerosi film che hanno visto la partecipazione della Espada, l’italiano “Piedone lo sbirro” del 1973, con Carlo Pedersoli alias Bud Spencer, rimasto negli annali per un lungo e rocambolesco inseguimento, terminato a Posillipo di fronte alla chiesa di Sant’Antonio.

avatar

Savina Confaloni

Savina Confaloni, giornalista, conduttrice e autrice televisiva. Punto di riferimento in Italia e all’estero nel settore automotive, presenta i principali eventi internazionali legati al mondo delle auto storiche e supercar. Scrive per le pagine motori del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport, e collabora con il mensile Ruoteclassiche.

ARTICOLI CORRELATI